Meteorite cade sulla porta di casa! La telecamera cattura l’impatto

Un meteorite di piccole dimensioni di schianta sulla terra, colpendo l’ingresso di una casa, come conferma il video.

meteorite, meteorite casa, meteorite porta di casa, meteorite telecamera casa, meteorite terra, caduto meteorite

Succede proprio qualche settimana fa: un meteorite di piccolissime dimensioni impatta sulla terra, finendo per colpire l’ingresso di una casa.

Meteorite: impatto sulla terra e… porta di casa

Joe Velaidum e Laura Kelly, una coppia che vive sull’Isola del Principe Edoardo, ha catturato delle immagini incredibili di un piccolo meteorite che ha colpito la loro proprietà, grazie alla telecamera di videosorveglianza posta sul campanello. Addirittura, alcuni scienziati dicono che questa potrebbe essere la prima registrazione video di un meteorite che ha anche catturato il suo audio, prima e dopo l’impatto.

Circa 95 grammi di macerie sono state recuperate dall’impatto del meteorite sull’Isola del Principe Edoardo in Canada, come mostra la foto, in modo da studiare il campione appena arrivato sulla terra.

La NASA stima che circa 48,5 tonnellate di materiale meteorico di miliardi di anni piovano sulla Terra ogni giorno, ma gran parte di esso vaporizza nell’atmosfera o si tuffa nell’acqua degli oceani, che copre oltre il 70% del pianeta. La gente ha scoperto oltre 82.000 meteoriti confermati, ad oggi. La stragrande maggioranza sono frammenti di asteroidi della fascia principale, ma circa l’uno per cento proviene da Marte e dalla Luna.

Subaru: violate milioni di automobili

Una vulnerabilità di sicurezza Subaru ha permesso a milioni di auto di essere tracciate, sbloccate ed avviate da remoto.

Il ricercatore di sicurezza Sam Curry ha raggiunto un accordo insolito con sua madre: le avrebbe comprato una Subaru se lei gli avesse permesso di provare ad hackerarla. Ha iniziato cercando difetti nell’app mobile chiamata MySubaru, ma non è riuscito a trovarne nessuno. Tuttavia, non si è fermato qui.

“Dalla mia esperienza passata con le case automobilistiche, sapevo che potevano esserci applicazioni rivolte ai dipendenti, accessibili pubblicamente, con autorizzazioni più ampie rispetto alle app rivolte al cliente stesso. Con questo in mente, ho deciso di spostare la mia attenzione su questo ed ho iniziato a cercare altri siti web relativi a Subaru da testare”, così commenta l’uomo.

Un amico lo ha aiutato a trovare un sottodominio dall’aspetto promettente. Ovviamente richiedeva un accesso del dipendente, ma alcune ricerche in una directory Javascript hanno rivelato un codice di reimpostazione della password non sicuro. Tutto ciò di cui avevano bisogno era un indirizzo e-mail valido per i dipendenti, che hanno trovato con una rapida ricerca sul web. Hanno reimpostato la password e poi sono stati in grado di accedervi.

L’unica barriera rimasta era la protezione 2FA, ma questa si è rivelata banale da sconfiggere, poiché girava sul lato client e poteva essere rimossa localmente. A quel punto, loro erano dentro!

[fonte]