La scienza si prepara al 2025 e lo farò con l’esplorazione della Luna e con un maggiore studio delle cellule staminali.
La nuova corsa alla Luna e le terapie con cellule staminali all’insegna della medicina rigenerativa, sono fra le principali promesse della scienza per il futuro 2025, insieme anche a nuovi studi verso l’energia da fusione che imita i processi che avvengono nel cuore delle stelle.
Spazio e Luna
“Getteremo le basi per l’esplorazione umana della Luna e di Marte”, scrive la Nasa su X, riferendosi al programma Artemis che, nonostante ritardi e slittamenti, intende portare astronauti nuovamente sulla Luna per il 2026. Numerosi i partner che aderiranno al progetto, tra aziende note e agenzie spaziali nazionali, più i 52 paesi firmatari degli Artemis Accords, che definiscono le regole per il futuro dell’esplorazione spaziale mondiale. Le prossime missioni a toccare il suolo lunare saranno però dei lander costruiti da aziende private, come la giapponese iSpace e la texana Intuitive Machines. Il loro compito? Studiare il vento solare con la missione Smile, insieme all’Agenzia spaziale europea, all’Accademia Cinese delle Scienze, e Punch della Nasa, mentre la missione Spherex (Nasa) punterà ad ottenere una mappa del cielo con dati su oltre 450 milioni di galassie conosciute.
Nel 2025 sono anche attesi i primi dati tecnici sull’Einstein Telescope, il futuro cacciatore di onde gravitazionali che l’Italia si è candidata ad ospitare in Sardegna. In Cile dovrebbe finalmente entrare in funzione l’osservatorio Vera Rubin, atteso dagli astronomi di tutto il mondo per i dati che potrà fornire sui fenomeni più sfuggenti dell’universo, come l’energia oscura, la materia oscura e l’enigmatico pianeta Nove.
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle attende invece che entri in attività lo European Spallation Source in Svezia, il nuovo acceleratore europeo con tanta tecnologia italiana candidato a diventare la sorgente di neutroni più potente al mondo e a dare un contributo importante alla scoperta di nuovi materiali ancora a noi sconosciuti.
Intelligenza artificiale
Anche l’intelligenza artificiale sarà il fulcro del prossimo anno, con progressi attesi in campo medico, lavorativo e tecnico statistico, in modo da migliorare il lavoro altrui, o per scoprire nuove tecniche all’avanguardia per la cura di malattie, ancora sconosciute.
Tecnologie quantistiche
A contenderle la scena con le AI, sono i computer più potenti al mondo, ovvero quelli a tecnologie quantische, alle quali le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il 2025, con potenziale ingegneristico e di calcolo impressionanti.
Medicina di precisione e medicina rigenerativa
‘Precisione’ è anche la parola chiave della medicina nel 2025, grazie a banche dati genetiche sempre più ricche ed algoritmi sempre più addestrati dall’AI, il mondo procede veloce anche con la medicina rigenerativa: sono almeno un centinaio le sperimentazioni di terapie basate su cellule staminali, alcune delle quali contro tumori maligni incurabili, diabete e malattie gravi come il morbo di Parkinson. Gli studi mirano a migliorare del tutto il tenore di vita delle persone affette da queste patologie, permettendo una regressione graduale delle singole cellule malate o geneticamente corrotte.
Neuroscienze
Le principali attese per le neuroscienze riguardano i possibili seguiti degli esperimenti con i primi chip impiantabili, iniziati già nel 2024 in molti centri, compreso quello della Neuralink del noto politico Elon Musk, e nel 2025 la Cina prevede di iniziare nuovi i test sulle prime interfacce cervello-computer.
Insomma, quanto è bello il mondo della scienza? Infinite possibilità per il miglioramento della vita umana, senza limite…
[fonte]